Skip to main content

Informazione

Il nostro semi boschivo

Campo addestramento lagunari a Malcontenta con postazioni militari, casetta e fortrezza di difesa – 40.000 m² di Azione!

Se sei un appassionato di softair il nostro spazio semi boschivo di circa 40.000 metri quadrati è la scelta ideale per provare a giocare e a divertirti! Un’area immersa sia nella natura, con terreni variabili, ostacoli naturali e punti atrezzati con bunker, casette e fortificazioni per rendere ogni partita sempre più avvincente.

come tutti i nostri campi, è in costante miglioramento per garantire un’esperienza di gioco sempre più realistica e coinvolgente. Stiamo lavorando per ottimizzare ogni dettaglio, creando scenari sempre nuovi e migliorando la sicurezza e la giocabilità.

Siamo sempre disponibili ad ospitare altre associazioni di softair per condividere con loro partite avvincenti e scenari unici. Se la tua squadra vuole provare un nuovo campo o desidera organizzare eventi e tornei congiunti, siamo lieti di accogliervi. Crediamo nella collaborazione tra appassionati per rendere il softair un’esperienza ancora più intensa e appagante.

Contattaci per maggiori informazioni e prenotazioni!

Il nostro boschivo

Campo Softair Immerso nel Bosco – Oltre 30.000 m² di Azione!

Se sei un appassionato di softair e cerchi un campo perfettamente attrezzato per le tue sessioni di gioco, il nostro spazio boschivo di oltre 30.000 metri quadrati è la scelta ideale! Un’area immersa nella natura, con terreni variabili, ostacoli naturali e punti strategici per rendere ogni partita sempre più avvincente.

Il nostro campo è in costante miglioramento per garantire un’esperienza di gioco sempre più realistica e coinvolgente. Stiamo lavorando per ottimizzare ogni dettaglio, creando scenari sempre nuovi e migliorando la sicurezza e la giocabilità.

Siamo sempre disponibili ad ospitare altre associazioni di softair per condividere con loro partite avvincenti e scenari unici. Se la tua squadra vuole provare un nuovo campo o desidera organizzare eventi e tornei congiunti, siamo lieti di accogliervi. Crediamo nella collaborazione tra appassionati per rendere il softair un’esperienza ancora più intensa e appagante.

Condividiamo lo Spazio con la Tua Associazione

Se invece sei alla ricerca di uno spazio per la tua associazione, possiamo valutare la possibilità di condividere il campo. Offriamo un’area ampia e versatile che può adattarsi alle esigenze di più gruppi, permettendo a tutti di allenarsi e giocare in un ambiente ben organizzato e attrezzato.

Contattaci per maggiori informazioni e prenotazioni!

REGOLAMENTO Black Lagoon

Premessa:
Il Soft Air è una disciplina sportiva basata su tattiche e simulazioni mediante l’utilizzo di ASG (Air Soft Gun), mimetismi ed altri materiali di uso militare e cartografico al fine di un massimo realismo. Sono funzionanti a batteria, a molla o a gas CO2 o greengas. Alla base di tale disciplina, come in qualsiasi altro sport, vi è l’ONESTA’ E RISPETTO tra gli atleti, giocatori, softgunner. Per tale motivo, anche IN CASO DI DUBBIO o contrasti, vi è l’obbligo per ogni giocatore di dichiararsi “COLPITO” e recarsi presso l’area destinata.


Articolo 1
Tutte le ASG (elettriche, a molla, a gas, plutonio, idrogeno, ecc ) devono OBBLIGATORIAMENTE sviluppare una energia < 1 Joule. Il Direttivo si riserva ad effettuare delle verifiche tramite “Cronografo balistico “a tutta la squadra o a campione, prima dell’inizio o durante l’evento. Test ASG solo nell’area adibita, previa autorizzazione del caposquadra. Ove tale potenza è superata, il giocatore è immediatamente ESCLUSO dall’evento organizzato.
PROTEZIONI: ogni giocatore partecipante o ospite osservatore deve OBBLIGATORIAMENTE INDOSSARE gli OCCHIALI DI PROTEZIONE ADEGUATI (certificati EN 166:2001) per tutta la durata dell’evento e delle pause.
Consigliata la protezione facciale quale mascherina e elmetto, alle mani con guanti, alle ginocchia .


Articolo 2
Per il trasporto tragitto casa - luogo dell’evento le ASG devono essere custodite all’interno della confezione originale o in custodie apposite. Meglio se inserito il tappo rosso su spegni fiamma. Come conseguenza è vietato esporre o mostrare in pubblico le ASG.


Articolo 3
GRANATE E STRUMENTI SIMILARI: per ogni evento sarà prerogativa dell'organizzatore, nominato dal direttivo, dare l'autorizzazione o meno all'utilizzo di dispositivi come granate, flash bang, fumogeni, bengala. Sarà quindi compito dell'organizzatore fornire prima di ogni giocata direttive sull'uso di tali dispositivi precedentemente citati. Senza alcuna direttiva in merito ne sarà quindi considerato vietato l'utilizzo. In merito alle armi bianche c'è il DIVIETO per coltelli a lama fissa o a scatto ecc. fatta eccezione per il coltellino/pinza multiuso.


Articolo 4
Come da premessa l’Associazione Black Lagoon non può tollerare i giocatori che essendo “colpiti” non si dichiarano. E’ un gioco basato sull’onestà e la correttezza del singolo, per cui attenzione; in questo modo arrecate un danno etico-morale a tutti i componenti dell’Associazione e agli eventi in corso. IN CASO DI DUBBIO DICHIARATEVI
Il cosiddetto HIGHLANDER è un appellativo, che se viene accostato al singolo, e di conseguenza all’ Associazione, porta ripercussioni per altri eventi, incontri o giocate con altri club. Nell’immediatezza vige l’ESPULSIONE dall’associazione.
Quando si è colpiti, ci si dichiara a gran voce, ci togliamo dalla linea di tiro e si “entra” nella zona adibita . Se non presente dobbiamo spostarci con la ASG in SICURA verso altri colpiti ad una distanza tale che non sia equivoca durante la fase di gioco . Quando sei “COLPITO” non si deve assolutamente far prove di tiro verso nessuna direzione; crea confusione. Sparare con l’ASG nei tempi morti non è un passatempo : E’ VIETATO.


Articolo 5
E’ ESCLUSA qualsisia forma di litigio, blasfemia, razzismo, intolleranza, sia in fase di gioco che di pausa, pena ESCLUSIONE IMMEDIATA. Ogni CONTATTO FISICO VIOLENTO e COMPORTAMENTO INADEGUATO è punito con l’espulsione immediata dall’evento organizzato. Nella fase di gioco non si deve fermare lo svolgimento dello stesso per ingiuriare o gridare all’avversario. Alla fine della partita si interpella il proprio caposquadra o il Presidente che a sua volta si chiarirà con il Presidente della squadra avversaria.


Articolo 6
L’associazione Black Lagoon, ha adottato come divisa, la Marpat, la seconda invece e da definire. E’ fatto divieto l’uso di altri tipi, se non espressamente autorizzato dal Direttivo, per eventuali fasi
di GIOCO diverse, esempio in torneo a più fazioni.
Fa parte della divisa, con obbligo di esserne in possesso, la Patch del Black Lagoon, che va applicata con velcro su spalla dx o sx . In un secondo momento vi verrà affibbiato un nominativo che NON potete scegliere. Deciderà il Direttivo a suo tempo e luogo.
Si fa uso di calzature adatte allo scopo dell’evento. No a scarpe da ginnastica , sneaker ,ciabatte,
abbigliamento fluo o vistoso fuori luogo , ecc ecc se non espressamente richiesto dall’Associazione.


Articolo 7
L’area operativa della manifestazione organizzata deve necessariamente essere delimitata mediante
l’indicazione dei confini, di colore ROSSO, sulla cartina topografica del luogo dell’evento. Se non si intravedono delimitatori o avete dubbi non inoltratevi da soli e chiedere sempre il permesso al caposquadra o al Presidente.


Articolo 8
L’associazione, per informarvi e farvi partecipe agli eventi-giocate, una volta iscritti, vi da accesso ad una chat in WatsApp denominata “ Black Lagoon - comunicazioni” sulla quale viene chiesta la vostra partecipazione .
Cortesemente non scrivete faccine, auguri, emoticon, battute sarcastiche che intasano la stessa,  pena la fuoriuscita dalla chat da parte dell’Amministratore. Per queste richieste esiste altre chat “Black Lagoon - associazione” dalla quale potete avere tutte le info che vi servono, cosa acquistare, dove trovare i pallini o la mimetica, a chi rivolgersi per le patch ad esempio.
Nella chat “Black Lagoon - comunicazioni” verrà inserita data, luogo e orario della giocata e un sondaggio per la vostra partecipazione; la cosa è molto intuitiva.
Se fate foto, video o audio, NON potete pubblicarle nei social senza l’autorizzazione e la visione del Direttivo.
Si chiede serietà e consapevolezza. Qualcuno organizza gli incontri in base alle vostre presenze. Se un iscritto si presenta il giorno della giocata senza essersi segnato in chat NON gioca. Non ci si presenta in campo con un amico che vuole giocare; può essere presente informando giorni prima il Direttivo e presentandosi munito di occhiali protettivi. Gli si dà il contatto con il Responsabile o un socio del Direttivo per le info.


Articolo 9
Tutte le decisioni del Direttivo sono insindacabili e inappellabili e non soggette a revisione alcuna. Vige sempre il buon senso, ma al Direttivo non si discute.


Articolo 10
Tutte i rifiuti prodotti devono essere raccolti e buttati negli appositi cestini. In mancanza vanno portati via dal luogo del gioco e buttati nella rispettiva immondizia. 


 Articolo 11
Nelle aree di parcheggio e severamente vietato provare le repliche. Andare nella rispettiva aerea di prova o lontano dalle stesse auto e accompagnatori. 


Articolo 12
Molto spesso nelle giocate viene inviato un book con le istruzioni per le relative giocate. Siete pregati di leggerli e arrivare gia informati sulle regole.


 

X NUOVI GIOCATORI
Per entrare a far parte dell’Associazione denominata Black Lagoon , previo accettazione del presente regolamento, si devono effettuare 3 ( tre ) giocate o prove dalle quali il Direttivo si riserva
o meno l’accettazione della vostra richiesta a far parte dell’Associazione.
VEDI Art.9

Cerchiamo stabili

Cerchiamo Stabili per il Gioco del Softair!

Siamo alla ricerca sempre di nuove location adatti per il softair, uno sport che unisce strategia, adrenalina e gioco di squadra e per vivere esperienze uniche e coinvolgenti!. Se possiedi o conosci un immobile inutilizzato o un'area che potrebbe diventare un perfetto campo di battaglia simulato, contattaci!

ESENZIONE IMU

Se un immobile viene concesso in uso gratuito a un'associazione non profit per attività di utilità sociale, come assistenza, istruzione o sport, non è soggetto al pagamento dell’IMU, poiché non genera reddito.

Questa esenzione è stata confermata anche dalla normativa sull’IMU. In particolare, l’articolo 1, comma 759, lettera g) della legge n. 160/2019 stabilisce che sono esenti dall’imposta gli immobili posseduti e utilizzati da enti non commerciali, purché siano destinati esclusivamente a attività svolte in modalità non commerciale.

Requisiti per ottenere l'esenzione
Per beneficiare dell’esenzione IMU, è necessario rispettare specifici requisiti previsti dalla legge.

Il requisito “soggettivo”
Il primo requisito è di natura soggettiva e richiede che l’immobile sia posseduto da un ente pubblico o privato che non svolga in modo esclusivo o principale attività commerciale.

Tra gli enti privati ammessi all’agevolazione rientrano: le associazioni, fondazioni e comitati disciplinati dal Codice Civile;

Associazioni sportive dilettantistiche (L. n. 289/2002).

Capannoni Abbandonati: Lo Scenario Ideale per Esperienze Tattiche Intense

Gli capannoni industriali abbandonati rappresentano una scelta perfetta per creare scenari urbani immersivi o per simulazioni in spazi chiusi. Grazie alla loro conformazione, questi ambienti offrono una vasta gamma di sfide che mettono alla prova le abilità tattiche e strategiche dei partecipanti, garantendo un’esperienza ricca di adrenalina e realismo.

Caratteristiche Principali degli Ambienti

  • Corridoi Stretti: Ideali per simulazioni in stile CQB (Close Quarters Battle), dove ogni angolo può celare una sorpresa.
  • Stanze da Conquistare: Ogni stanza diventa un obiettivo strategico da pianificare e conquistare con il massimo coordinamento.
  • Zone Buie: Le aree poco illuminate aggiungono un ulteriore livello di difficoltà, simulando situazioni di scarsa visibilità tipiche di operazioni notturne o di emergenza.

Perché Scegliere i Capannoni per le Simulazioni Tattiche?

  1. Protezione dal Maltempo: Gli ambienti coperti permettono di organizzare attività indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, garantendo continuità e comfort.
  2. Realismo delle Operazioni: Gli spazi ristretti e complessi ricreano le dinamiche tipiche delle operazioni militari o di emergenza urbana, offrendo uno scenario estremamente realistico.
  3. Versatilità: I capannoni possono essere facilmente personalizzati con ostacoli, barriere e altri elementi per creare percorsi o missioni su misura.

Applicazioni e Tipologie di Attività

  • Softair e Paintball: Uno spazio perfetto per battaglie simulate ad alta tensione.
  • Addestramento Militare e delle Forze dell'Ordine: Uno scenario ottimale per simulazioni operative e formazione in ambienti critici.
  • Eventi Tematici o Escape Game: Grazie alla loro atmosfera unica, i capannoni si prestano a giochi di ruolo o eventi su larga scala.

In sintesi, i capannoni abbandonati rappresentano una risorsa incredibile per chi cerca uno spazio coperto e modulare, dove la strategia e il gioco di squadra diventano protagonisti. Perfetti per testare abilità, coordinamento e prontezza sotto pressione!


Spazi Aperti: La Natura come Campo di Battaglia
Campi, boschi, colline e aree naturali rappresentano lo scenario perfetto per battaglie su larga scala. Questi ambienti offrono un’ampia varietà di terreni, dai prati pianeggianti alle foreste intricate, passando per dolci colline e sentieri tortuosi. La diversità naturale rende ogni partita unica, favorendo la creatività e la strategia dei giocatori.

Caratteristiche Principali

  1. Varietà del Terreno:

    • Le colline possono essere utilizzate come punti di osservazione o come copertura per movimenti nascosti.
    • I boschi densi offrono la possibilità di imboscate improvvise.
    • Gli spazi aperti stimolano il gioco di squadra e la pianificazione di attacchi su larga scala.

  2. Strategie Dinamiche:

    • Ogni area naturale presenta sfide diverse che richiedono tattiche specifiche.
    • I percorsi possono essere lunghi e intensi, favorendo il lavoro di squadra e la resistenza.
    • Gli ostacoli naturali, come alberi o rocce, permettono un’interazione attiva con l’ambiente.

  3. Immersione Totale:

    • Giocare immersi nella natura aumenta il realismo e il coinvolgimento emotivo.
    • Suoni, odori e la presenza di elementi naturali creano un’esperienza autentica e appagante.

Motivo

La natura aggiunge un livello di profondità e realismo al gioco che difficilmente può essere replicato in altri ambienti. Correre attraverso prati sconfinati, nascondersi tra le ombre degli alberi o sfruttare un dislivello per un attacco a sorpresa regala emozioni uniche e intense. Inoltre, l’ampiezza degli spazi permette l’organizzazione di scenari complessi e coinvolgenti, ideali per simulazioni tattiche di alto livello.


Caserme Militari

Le caserme dismesse offrono ambientazioni ideali per gli appassionati di softair, grazie alla presenza di edifici, cortili e percorsi variabili che simulano operazioni militari reali.

In Italia, diverse ex caserme sono state riutilizzate per attività di softair. Ad esempio, l'associazione sportiva dilettantistica 89º Col Roncon ha ottenuto l'uso della caserma De Gasperi di Vacile per la pratica del softair, organizzando allenamenti settimanali e eventi che coinvolgono squadre provenienti da Friuli e Veneto.

Anche a Pordenone, alcune ex caserme sono state destinate a parchi giochi per il softair. Ad esempio, l'ex casermaggio dell'Aeronautica è stata trasformata in un'area dedicata a questa attività.

In Veneto, la Caserma Tombolan Fava a San Donà di Piave è stata utilizzata da appassionati di softair, offrendo un ambiente adatto per simulazioni militari.

Motivo

Sono ambientazioni perfette per simulare operazioni militari reali, grazie alla presenza di edifici, recinzioni e zone strategiche.


Altri Spazi 

L'idea di espandere l'area di gioco per il softair in spazi non convenzionali come parcheggi sotterranei, fabbriche dismesse o edifici abbandonati è un approccio davvero interessante. Questi luoghi, spesso ricchi di storia e caratteristiche architettoniche uniche, possono aggiungere un livello di immersione e realismo al gioco. Ecco alcuni motivi per cui spazi insoliti potrebbero essere una scelta eccellente per il softair:

  1. Sfide Strategiche: Gli ambienti complessi e disordinati richiedono un maggiore impegno strategico. I giocatori devono adattarsi all'ambiente, utilizzando coperture naturali e affrontando angoli nascosti che rendono ogni partita imprevedibile.

  2. Esperienze Uniche: Ogni tipo di location porta con sé una propria atmosfera, che può influenzare il tono e lo stile della partita. Un parcheggio sotterraneo potrebbe creare un ambiente claustrofobico e teso, mentre una fabbrica dismessa potrebbe offrire un campo di battaglia più ampio e articolato, ideale per scenari di difesa e assalto.

  3. Stimolazione Creativa: Spazi non convenzionali incoraggiano sia gli organizzatori che i partecipanti a pensare fuori dagli schemi. Le soluzioni logistiche, la progettazione del gioco e le strategie possono evolversi in modo più dinamico, stimolando la creatività di tutti coinvolti.

  4. Diversità di Scenari di Simulazione: Ogni ambiente può essere trasformato in un diverso scenario di simulazione. Una vecchia fabbrica potrebbe diventare un campo di battaglia urbano, un parcheggio sotterraneo potrebbe essere l'ambientazione per una missione di recupero o di infiltrazione, mentre un edificio abbandonato potrebbe ospitare un'operazione di salvataggio o di ricerca.

  5. Immersione e Realismo: Le condizioni reali degli spazi contribuiscono a rendere l'esperienza più coinvolgente. Le strutture fatiscenti e i luoghi con storia possono amplificare la sensazione di trovarsi in una simulazione di guerra reale, facendo sentire i partecipanti davvero parte di un conflitto.

Motivo

La varietà di ambienti apre a un ampio ventaglio di possibilità per i scenari, dalla guerriglia urbana alle operazioni stealth, favorendo un'ulteriore evoluzione della cultura del softair. Se ben gestiti, questi luoghi potrebbero davvero trasformarsi in destinazioni ambite per i giocatori più esperti alla ricerca di nuove sfide!

Perché il tuo spazio può essere perfetto?

  • Valorizzazione di strutture inutilizzate:Trasforma un luogo vuoto o in disuso in una fonte di guadagno o di attività.
  • Esperienze realistiche: I luoghi autentici rendono il gioco ancora più immersivo per i partecipanti.
  • Sicurezza e rispetto per l'ambiente: Ci impegniamo a utilizzare gli spazi nel massimo rispetto delle regole, garantendo sicurezza e cura del luogo.
  • Collaborazione flessibile: Siamo pronti a discutere modalità di affitto o utilizzo personalizzate in base alle tue esigenze.

Se hai uno spazio che potrebbe fare al caso nostro, contattaci subito! Saremo felici di effettuare un sopralluogo e valutare come collaborare per creare un'esperienza unica per la nostra community.

Contattaci

Team Building - Eventi

Team Building con il Softair: L’Esperienza Perfetta per la Tua Azienda

La strategia aziendale trae ispirazione da tattiche e strategie militari, e il softair, essendo una simulazione di battaglia con impostazioni e strategie militari, si rivela perfetto per le attività di team building outdoor. Pur rimanendo sempre e comunque un gioco, il softair è uno strumento efficace per accrescere la disciplina, il senso di appartenenza al team aziendale, la coesione e l’affiatamento tra i membri.

Perché scegliere il Softair per il Team Building?

Originariamente pensato per l'allenamento dei reparti militari, il softair si è evoluto in un'attività ludico-sportiva che combina divertimento e sviluppo personale. Durante la simulazione, i partecipanti si sfidano utilizzando repliche giocattolo delle armi in dotazione alle forze armate (ASG - Air Soft Gun), le quali sparano pallini di plastica a bassa potenza (<1 Joule) e richiedono l’uso di dispositivi di protezione individuale (occhiali, parabocca, guanti, protezioni per il collo, ecc.).

Questa esperienza è in grado di potenziare caratteristiche e capacità fondamentali per ogni membro del team, tra cui:

  • Pianificazione e Decision Making: La necessità di programmare ruoli e compiti per raggiungere l’obiettivo finale.
  • Lavoro di Squadra: La comunicazione e la collaborazione sono essenziali per il successo.
  • Leadership: Un capo squadra coordina le attività, fornendo ordini chiari e mirati.
  • Problem Solving: Gestire imprevisti e prendere decisioni rapide in situazioni di difficoltà.
  • Orientamento all’Obiettivo: Focalizzarsi insieme per raggiungere il risultato.
  • Gestione dell’Incertezza, dello Stress e del Tempo: Imparare a mantenere la calma sotto pressione.
  • Comunicazione e Condivisione dei Valori: Rafforzare i legami e i valori condivisi del gruppo.

Festeggia il Tuo Compleanno o Organizza un Evento Unico con il Softair!

Vuoi trasformare il tuo compleanno o il tuo evento speciale in un'esperienza unica e indimenticabile? Il softair è la scelta perfetta per te!

Immagina una giornata all'insegna dell'adrenalina, della strategia e del divertimento insieme ai tuoi amici o colleghi. Che sia un compleanno, un addio al celibato/nubilato o una semplice occasione per stare insieme, il softair renderà il tuo evento davvero memorabile.

Perché scegliere il Softair per il tuo evento?

Adrenalina e divertimento: Partecipa a simulazioni di battaglia realistiche che mettono alla prova la tua strategia e il lavoro di squadra.

  • Attività su misura: Pacchetti personalizzabili per adattarsi alle tue esigenze e al numero di partecipanti.
  • Ricordi indelebili: Evento che ti rimmarrà impresso nella memoria come una esperienza fantastica e adrenalinica.
  • Adatto a tutti: Non è necessaria alcuna esperienza, il nostro staff ti guiderà per tutta la durata dell’evento.

Come si svolge l’attività

Il nostro staff professionale vi accompagnerà durante tutta l'esperienza, che include:

  • Briefing iniziale: Istruzioni sulle regole e l’uso delle attrezzature.
  • Sessioni di gioco: Con tempi di ricarica e logistica adattati al pacchetto scelto.
  • Assistenza continua: Monitoraggio per garantire sicurezza e divertimento.

Inoltre, al termine della giornata, su richiesta, potrete ricordare i momenti migliori con:

  • Book fotografico: Una serie di fotografie professionali per ricordare l'evento
  • Montaggio video professionale: Rivivete i momenti più intensi in un video emozionante.

Richiedi informazioni